Sulle origini del comune di Roccella


ondarg.gif - 101,0 K


foto6.jpg - 9849,0 K Le notizie riguardanti il territorio di Roccella nel periodo che va dal IX al XVI secolo, sono per alcuni aspetti piuttosto incerte e non risulta quindi agevole ricostruire le vicende in modo certo e documentabile.
Non vi Φ comunque alcun dubbio che tali notizie sono legate alla storia del CASTRUM ROCCELLAE, cioΦ dell'antica Fortezza con la torre che si erge sopra un masso e si protende verso il mare.
L'individuazione storica delle vicende del CASTRUM e dei suoi tenimenti appare tanto pi∙ necessaria ove si rifletta sul fatto che da parte di alcuni autorevoli studiosi di cose patrie si Φ sostenuto un'origine molto antica del Casale di Roccella, araba, e, in ogni caso, pre-feudale, le cui vicende sarebbero strettamente legate all'antica torre-castello.
Anche il Nicotra scrive: "questo comune Φ di origine antica, se non greca o romana, essa Φ certamente araba. ╚ conosciuto presso gli storici ed i geografi sotto il nome di Roccella (...) e sorgeva l'abitato sulla spiaggia del Tirreno, alla distanza di 500 metri circa dall'attuale abitato, accanto ad un Castello di cui Φ menzione in Edrisi".
La storia del Castrum e dei tenimenti annessi, quindi, secondo il Nicotra, si identificherebbe con quella del Comune di Roccella, presupponendo egli un preesistente nucleo abitativo di uomini liberi pi∙ tardi trasferitosi nell'attuale sito per fuggire le nocive esalazioni determinate dalle risaie.
Tale tesi, in veritα, sulla base delle fonti consultate e dei documenti esistenti non pu≥ ritenersi fondata dal punto di vista storico essendo recenti le origini del Comune di Campofelice di Roccella, ma non Φ difficile per≥ vedere nel Castrum Roccellae e nei suoi tenimenti quel nucleo abitativo da cui deriv≥ successivamente il Casale.




copyrig.gif - .084 K Realizzazione a cura della MDM s.r.l. Tutti i diritti riservati.